BLOG
Cosa vuol dire MHEV, PHEV, HEV e BEV?Facciamo chiarezza per il tuo prossimo acquisto.
Cosa vuol dire MHEV, PHEV, HEV e BEV?Facciamo chiarezza per il tuo prossimo acquisto.
Tutte queste sigle degne dei migliori sciogli lingua, a prima vista farebbero corrugare la fronte di molti, ma noi del settore Automotive abbiamo dovuto imparare a conoscerle presto. Qual è la differenza tra auto elettrica e Plug In? E tra Mild Hybrid e Full Hybrid?
Noi di Autocom abbiamo deciso di faciltarVi il lavoro e realizzare questo articolo ad hoc per voi.
La grande differenza tra le auto ibride è il motore elettrico: la sua capacità ed il modo in cui si interfaccia a quello a combustione.
Le auto ibride si dividono in: Plug In, Mild Hybrid e Full Hybrid
PHEV sigla di Plug in Hybrid Electric Vehicle indica veicoli composti dall’interazione di due motori: uno elettrico e uno endotermico. Hanno un autonomia di alcune decine di chilometri (solitamente tra i 30 e gli 80 km) in modalità esclusivamente elettrica, e per essere ricaricate possono essere collegate a una rete domestica o pubblica.
MHEV ovvero Mild Hybrid Electric Vehicle al contrario ha un motore elettrico di supporto a quello endotermico atto a migliorare consumi e prestazioni della vettura; dunque il sistema elettrico non è in grado, da solo, di muovere la vettura. Questi veicoli recuperano energia in fase di frenata e di decelerazione e quindi non dispongono di una presa di ricarica. Voi dovrete preoccuparvi solo di avere carburante nel serbatoio.
HEV indica invece Hybrid Electric Vehicle chiamate anche Full Hybrid. Quest’ultime sono una fusione delle altre due. Prendono infatti dalle Mild Hybrid l’abilità di recuperare energia in fase di frenata e di decelerazione (quindi non hanno una presa per la ricarica), e come le Plug In sono in grado di percorrere qualche km in modalità completamente elettrica viaggiando quindi a zero emissioni.
Ed arriviamo infine alle auto elettriche
BEV cioè Battery Electric Vehicle sono alimentate esclusivamente da un motore elettrico a batteria, senza perciò l’utilizzo di carburanti e quindi teoricamente a basso impatto inquinante, così come è assente il rumore del motore. A tal proposito è stato introdotto l’obbligo per i costruttori di dotare le auto elettriche di sistemi sonori in grado di avvisare i pedoni dell’arrivo dell’automobile. Questa volta nessun benzinaio potrà venirvi in soccorso poiché le elettriche possono essere ricaricate solo alle colonnine di ricarica pubbliche (sempre più diffuse sul territorio Nazionale) oppure direttamente da casa grazie all’installazione di una colonnina di ricarica domestica (Wallbox). I tempi di ricarica variano dai 30 minuti alle 12 ore a seconda dei kWh della batteria del veicolo e della potenza di ricarica del caricatore dell’auto.
Plug In Hybrid, Mild Hybrid, Full Hybrid e Elettriche possono godere di agevolazioni quali esenzione dal bollo o transito nelle zone a traffico limitato ZTL (in alcune regioni n.b.).
Con la speranza di esservi stati d’aiuto, vi rimandiamo alla nostra pagina NEWS dove potrete trovare altri articoli e approfondimenti.
– Lo Staff di Autocom®

