BLOG
A cosa serve AdBlue?
A cosa serve AdBlue?
Se hai comprato la tua prima auto diesel o la stai ancora cercando ti sarai sicuramente imbattuto nella sigla AdBlue, e avrai fatto caso che sotto al cofano-bagagliaio o nello sportello di rabbocco si fa spazio un nuovo bocchettone. In questo articolo noi di Autocom proveremo a fare chiarezza ed aiutarti a capirne di più sulla tua macchina o sul tuo prossimo acquisto.
A cosa serve AdBlue o Def (DieselExaustFluid)?
AdBlue un liquido, una soluzione inodore e trasparente composta da urea tecnica di alta qualità (32,5%) e acqua demineralizzata (67,5%).
Obbligatorio dal 2016 per tutti i motori diesel (quindi anche per generatori) rispondenti alla normativa Euro 6, è assolutamente fondamentale per veicoli dotati di catalizzatore SCR, ed è il più efficace nell’azzerare le emissioni di NOx.E come funziona? Viene iniettato nei gas di scarico di un motore alimentato a diesel per ridurre le emissioni di ossidi di azoto (NOx), in combinazione con la tecnologia SCR (Selective Catalyst Reduction, riduzione selettiva catalitica). Nel riscaldare i gas di scarico, a partire da 200 °C e in presenza di vapore acqueo, AdBlue si converte in anidride carbonica e ammoniaca che reagisce nel catalizzatore e neutralizza gli NOx nocivi per convertirli in azoto e vapore acqueo.
È difficile da mettere? Non più difficile dal fare un pieno alla propria macchina. L’additivo deve essere versato in un serbatoio a sé stante, di cui il bocchettone per l’ingresso del liquido solitamente è affiancato a quello del carburante (salvo alcuni veicoli che ce l’hanno sotto al cofano). Certe taniche inoltre vi facilitano il lavoro fornendovi anche un pratico becco da avvitare ad esse in modo da rendere ancora più facile il rabbocco. In più alcune stazioni di servizio (soprattutto lungo le autostrade) dispongono di pompe dedicate.


Ogni quanto devo rabboccare? I consumi variano da macchina a macchina e soprattutto dallo stile di guida, ma in linea di massima si parla di un consumo medio di 500-1.000km/L quindi intorno ai 10-20.000km per i serbatoi da 20L (che in genere vanno dagli 11 ai 30 litri). Inoltre è bene sapere che la legge prevede espressamente che, in caso dell’esaurimento dell’AdBlue, non sia possibile riavviare il motore. Le case produttrici impostano il computer di bordo in modo tale che almeno 2.400 km prima che il reagente si consumi per intero, un avviso indichi la percorrenza residua possibile. Se non si provvede al rabbocco, e lo si ignora, successivamente apparirà un messaggio con il numero di avviamenti consentiti (Start&Stop esclusi).
ATTENZIONE! Se il liquido si esaurisce del tutto non si potrà avviare il motore e se inavvertitamente si versa dell’additivo nel serbatoio del carburante la sorte sarà la stessa (ma molto più costosa in quanto dovrete portare l’auto dal meccanico).
Ok, ma quanto costa? I prezzi si aggirano intorno ai 30€ per la tanica da 10L e per la legge del “più prendo meno spendo” la tanica da 30L si trova a 70€ circa, ma come abbiamo visto prima, la scelta migliore sarebbe dal benzinaio di fiducia dove un litro costa in media 70 centesimi. Le taniche di AdBlue si trovano facilmente nelle aree di servizio, nei negozi di ricambi e persino negli ipermercati più forniti, ma anche comodamente online direttamente dal divano di casa.